Vai al contenuto

Torniamo a fare attività con le linee guida FMSI, Federazione Medico Sportiva Italiana

Nella fase di riavvio dell’attività all’aperto, la FMSI – Federazione Medico Sportiva Italiana, ha emanato un interessante documento che prende in esame tutte le raccomandazioni per la popolazione dopo il periodo del lockdown che ha sicuramente messo a dura prova la tenuta psicofisica e l’efficienza funzionale dell’organismo.

Ecco dunque le LINEE GUIDA per lo svolgimento di sessioni di esercizio fisico in termini di intensità, frequenza, volume e modalità di esercizio.

Una sorta di programma di ripresa graduale dell’attività, partendo da almeno 30-45 minuti ogni giorno fino ad un totale di 150-300 minuti a settimana, in combinazione con esercizi di tonificazione muscolare e flessibilità.

L’intensità del lavoro deve variare in base alle condizioni fisiche individuali e all’età, consigliando attività d’intensità moderata per la maggior parte della settimana, con una parte delle singole sedute svolta a intensità più alta.

Se il periodo d’isolamento ha comportato un aumento di peso sarà fondamentale il ritorno al peso forma, abbinando alla ripresa dell’attività fisica anche un regime dietetico controllato. Inoltre, potrebbe essere utile una valutazione da parte di un medico specialista in medicina dello sport per un corretto inquadramento delle proprie condizioni di salute e delle effettive possibilità fisiche, soprattutto per quelle persone con fattori di rischio o in età oltre i 50 anni.

Ecco il link al documento completo:

Linee guida FMSI per la ripresa dell’attività fisica dopo lockdown per pandemia coronavirus

Per visitare la pagina dedicata sul sito della Federazione Medico Sportiva Italiana CLICCA QUI